Continuano le analisi del settore logistico per il 2025
Automazione e digitalizzazione
Ormai la tecnologia fa parte della vita quotidiana di tutti noi ed anche in ambito logistico è sempre più presente.
In aumento l’adozione di tecnologie avanzate per l’automazione dei magazzini e la digitalizzazione della gestione, per aumentare l’efficienza, ridurre i tempi di inattività e garantire la precisione delle operazioni di stoccaggio e di prelievo.
Grazie all’automazione di molte fasi lavorative ed ai software di gestione di magazzino, le aziende possono monitorare in tempo reale il flusso di merci, verificare anche da remoto i processi logistici per monitorare la produttività e valutare opportunità di miglioramento.
Sostenibilità Ambientale
Ridurre l’impatto ambientale è sicuramente la sfida più complicata. La logistica incide ancora fortemente sulle emissioni di carbonio in quanto la maggior parte dei trasporti di merci, ad oggi, si verifica infatti ancora su gomma.
Via libera dunque a l’uso di veicoli a basse emissioni ed imballaggi eco-compatibili.
Le soluzioni di “logistica verde” sono però più costose ed incidono parecchio sull’assetto finanziario delle aziende.
Il rischio è quello di lasciare indietro le tantissime piccole aziende che faticano a fare certi investimenti, impegnativi economicamente.
Ottimizzazione dei Costi
Sfida principale del 2025, che accomuna piccole e grandi realtà, sono i costi elevati di trasporto, stoccaggio e gestione degli ordini.
Le aziende che non riescono a contenere i costi rischiano infatti di diventare meno competitive sul mercato, a causa di un aumento generale dei costi.
Ancora una volta, l’esternalizzazione delle attività logistiche ad aziende in outsourcing come COFEMA comporta una serie di vantaggi, tra cui quello di poter concentrare le proprie risorse solo sul proprio core business.
Dunque se cerchi un partner per esternalizzare parte delle attività della tua realtà aziendale, contattaci!
Resta aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter e non perderti le offerte.